Falegnameria LEGNAMèE del carcere di Monza
Dal 2013 la Falegnameria Legnamèe del Carcere di Monza collabora con VoceallOpera nella realizzazione di alcune scenografie per la messa in scena delle opere liriche.
“Legnamèe è il Legnamaro, l’artigiano che con passione e dedizione trasforma il legno grezzo in prodotto finito.”
Il nostro “slogan” evoca l’impegno della Cooperativa Sociale 2000 che da circa sei anni propone all’interno del Carcere di Monza un’esperienza lavorativa rivolta alle persone detenute, legata ad una tradizione profondamente radicata nel territorio brianzolo, con radici cariche di passione per l’artigianalità e la creatività. Legnamèè è la concreta possibilità per alcuni detenuti del Carcere di Monza di compiere un fondamentale percorso di reinserimento sociale grazie all’efficace integrazione tra formazione professionale e lavoro. Nella falegnameria “Legnamèe” attualmente lavorano 4 detenuti guidati da un Maestro falegname.Dispone di tutte le principali attrezzature professionali che permettono la realizzazione di una vasta gamma di prodotti e lavorazioni artigianali.
Perché la collaborazione con Voceallopera?
La possibilità di collaborare con un progetto culturale come quello proposto dall’Associazione Voceallopera è per noi di grande interesse. La lirica è una delle eccellenze del nostro patrimonio culturale e noi insieme alle persone recluse traiamo da questa collaborazione una motivazione fortissima per dimostrare che è sempre possibile ricominciare e che l’arte intesa anche come passione del fare e del fare bene è un’esperienza a cui tutti possono accedere, nessuno escluso, Inoltre è per noi estremamente interessante affiancare alle nostre produzioni e realizzazioni in massello, situazioni creative e di realizzazione artistica come appunto le scenografie permettono di fare.
Contatti: Sito e Pagina Facebook Legnamèe
Centro d’istruzione e formazione professionale “Immaginazione e lavoro” – Milano
Immaginazione e Lavoro – Milano collabora con l’ Associazione Culturale VoceAllOpera per la stagione lirica 2014 alla realizzazione de La Bohème di Giacomo Puccini.
Immaginazione e Lavoro, ente accreditato in Regione Lombardia alla formazione e al Lavoro, progetta ed eroga corsi di formazione gratuiti rivolti a giovani e adulti, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e formare figure ricercate dal mercato del lavoro. Inoltre fornisce consulenze alle imprese del territorio affinché la formazione professionale sia il principale strumento contro l’esclusione sociale, a favore dello sviluppo economico, collettivo e culturale. La formazione nell’ambito dell’acconciatura è gestita in partnership con L’Oreal Professionnel.
Il progetto “VoceaAllOpera” si è rivolto agli studenti del secondo anno del corso di acconciatura del Centro di Formazione Professionale di via Paolo Bassi a Milano. Gli allievi di Immaginazione e Lavoro, guidati dai loro docenti tecnici, cureranno totalmente la realizzazione del trucco e delle acconciature di scena dell’opera La Bohème. I prodotti professionali che verranno utilizzati sono interamente forniti da L’Oreal.
La coordinatrice del progetto Silvia Consolo afferma: “Il progetto consente di avvicinare i nostri ragazzi al mondo del teatro e della lirica in particolare introducendoli alla ricchezza e l’alta professionalità della tradizione dei laboratori teatrali. VoceaAllopera offre ai nostri ragazzi l’occasione di cimentarsi in un’esperienza professionale reale, sotto gli occhi della critica vera. Una sfida interessantissima!”.
Contatti: Sito
“Il Borgo in Città” ONLUS – Baddarò Mercatino dell’usato
L’Associazione “Il Borgo in Città” ONLUS nasce dall’iniziativa personale dell’ educatrice professionale Sara Spera ed è promossa dalla Parrocchia di S. Maria Bianca della Misericordia di Milano (Casoretto). Nel 1999 un gruppo di volontariato composto da operatori ed educatori professionali dà l’avvio ad un lavoro nell’ ambito della psichiatria, e si costituisce legalmente come ONLUS il 26 giugno 2003.
L’Associazione si propone di dar vita a modalità innovative – ma già sperimentate da decenni da membri dell’équipe professionale – di affrontare la problematica della reintegrazione sociale di soggetti affetti da disagio psichico o provenienti dal mondo della grave emarginazione.
I servizi offerti sono caratterizzati dall’adozione del modello educativo “Persona-Rete”, elaborato dall’équipe, che prevede interventi integrati su due versanti: la Persona, intesa nella sua unicità e complessità irriducibile; e le Reti in cui essa è coinvolta, relazionali, famigliari, ambientali, territoriali, dei servizi. I progetti cui l’Associazione dà vita intendono diventare un punto di riferimento per ogni forma di disagio sul territorio urbano, promuovendo la valorizzazione di persone o collettività che nei quartieri cittadini vivano forme di esclusione sociale o emarginazione.
Il nome dell’Associazione, “Il Borgo in Città”, vuole sottolineare la proposta di trasformare il territorio urbano da luogo dell’alienazione e dell’ isolamento in luogo di incontro, di reciproca conoscenza e di mutua accoglienza.
BADDARO’ – Il mercatino dell’usato
Tramite il mercatino è possibile tenere viva la rete di solidarietà con i residenti del quartiere e non solo, facilitando l’integrazione degli ospiti del Progetto Residenziale.
VoceAllOpera ha sostenuto il progetto “Il Borgo in Città” nell’occasione di più allestimenti scenici, acquistando nel mercatino tessuti e vestiti usati, oggetti di scena e attrezzeria, dando a questi oggetti nuova vita.
Contatti: Sito